Se stiamo già pensando ad Halloween, è perché abbiamo un motivo più che valido. L’autunno è una stagione divertente e per chi di voi ha dei figli, sa quanto sia bello vederli impegnati a scegliere da cosa travestirsi per una festa in maschera. Essendo Americana, Halloween è una festività importante, che ho sempre sentito e vissuto con tanto trasporto, e per i bambini è la festa per eccellenza, più del carnevale qui in Italia, perché oltre a potersi travestire, è l’unico giorno dell’anno in cui si possono mangiare dolci a volontà! Per non parlare delle decorazioni e delle feste a tema in occasione del 31 ottobre.
Ormai anche in Italia Halloween sta diventando sempre più popolare: in tanti negozi si trovano addobbi e maschere (avete già fatto un giro da Tiger?) e in diversi quartieri di tante città si organizzano per accogliere i gruppi di bambini a suon di dolci, quindi tenete d’occhio cosa succede vicino a voi. Pensate che persino in un piccolo paesino nella campagna toscana vicino a dove abito, organizzano da qualche anno il classico “dolcetto o scherzetto” per i bambini: significa che Halloween è entrato a far parte della cultura italiana a tutti gli effetti. E io non potrei esserne più felice, così ho la possibilità di tramandare questa bellissima tradizione ai miei figli.
A Firenze, dove abitano tantissimi stranieri, è facile scovare una festa di Halloween organizzata per i più piccoli, che si tratti di un evento in grande o di una festicciola a casa di amici, dove divertirsi con i giochi più classici. Conoscete ad esempio “Addenta la Mela”? Si riempie un catino d’acqua e si lasciano galleggiare delle mele. Vince chi riesce a ripescarne di più usando solo la bocca e tenendo le mani dietro la schiena. E “Attacca l’Occhio al Mostro” (la variante di Halloween di “attacca la coda all’asino”)? Si appende al muro il disegno di un mostro e a occhi bendati bisogna cercare di posizionare l’occhio nel punto esatto. E poi c’è “Indovina Indovinello”, il mio preferito. In pratica i bambini devono indovinare il contenuto di una serie di ciotole senza vedere, ma usando solamente le mani. In genere se ne riempie una di spaghetti, che dovrebbero essere i capelli di strega, una di albicocche secche per le orecchie di goblin, una di chicchi d’uva pelati, per gli occhi di mostro. Fidatevi: i bambini impazziscono per questo gioco.
Pensando a un dolce adatto a una festa di Halloween, naturalmente non poteva mancare la zucca. Beh, siamo liete di annunciarvi che abbiamo trovato la combinazione perfetta tra formaggio spalmabile, zucca e cioccolato, e il risultato è un dessert dolce e pungente allo stesso tempo. Questi brownie marmorizzati sono un piacere per gli occhi e per il palato. I bambini ne vanno pazzi, ma anche gli adulti! E poi volete sapere la cosa bella? Con una confezione del nostro preparato, ne vengono due teglie! Provate a farli e fateci sapere come vi sono venuti. Ricordate che se non avete tanto tempo potete sempre usare un trucchetto: andate al supermercato e comprate una confezione di zucca precotta, è buona come quella fatta in casa!
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
All’interno di un contenitore ermetico, si conservano per 4 giorni in frigo.