Abbiamo raccolto le olive e le abbiamo portate al frantoio, questo significa che c’è il tanto atteso OLIO NUOVO, pronto da usare in cucina. Era da diverso tempo che volevamo provare questa ricetta, perché in molti ci chiedete alternative al burro, e stando in Toscana ci viene esplicitamente chiesto di utilizzare l’olio d’oliva.
Ogni anno aspettiamo impazienti il momento di raccogliere le olive. Gaia ha qualche pianta in giardino a Firenze e io, che vivo in campagna, ho un campo pieno di olivi. C’è sempre molto lavoro dietro all’olio, ma quando al frantoio si vede sgorgare questo magico liquido verde brillante è davvero si prova una soddisfazione senza eguali. Vi assicuro che degustare l’olio appena franto su una fetta di pane tostato con un pizzico di sale, il tutto accompagnato magari da un buon bicchiere di vino rosso, è un’esperienza quasi mistica!
Comunque, ecco a voi la ricetta. L’olio conferisce ai cookies una consistenza gommosa (nel senso positivo del termine) e avvolgente. Risultano un pochino meno unti rispetto a quelli tradizionali. Dopo non pochi tentativi, abbiamo trovato la proporzione perfetta di olio e burro. Purtroppo non si può proprio rinunciare al burro, senza infatti i biscotti finirebbero con lo sbriciolarsi. Detto questo, si può comunque dimezzare la dose e sostituire il resto con l’olio.
Siamo rimaste molto sorprese dal profumo di olio, che sovrasta persino l’aroma dolce dei cookies. I classici Chocolate Chip Cookies infatti sanno sempre di zucchero e cioccolato, ma in questa versione invece l’olio è più persistente, e vi assicuriamo che il risultato è davvero piacevole. Non abbiamo usato l’olio appena franto, che in genere ha un sapore forte e quasi piccantino, ma lo abbiamo lasciato riposare un paio di settimane. In ogni caso potete utilizzare l’olio d’oliva che più vi piace. Fateci sapere cosa ne pensate di questa nuova versione dei cookies!
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
All’interno di un contenitore ermetico, si conservano per 5 giorni.