Il Banana Bread è uno dei miei dolci preferiti (parla Louisa!). In America è una delle torte più gettonate: a casa di amici, a scuola, alle feste, a casa c’è sempre un banana bread. Logicamente sono molto legata alla ricetta di casa mia, quella che mi preparava mia mamma quando ero piccola, e che è contenuta nel libro di cucina che ha scritto e pubblicato negli Stati Uniti. Sono tanto felice di avere a disposizione tutte le sue ricette, e sono molto grata a mia madre per avermi trasmesso la passione per la cucina. Gran parte dei miei piatti sono influenzati da lei e dal suo estro culinario.
Inoltre, ho la fortuna di essere originaria di una zona degli Stati Uniti che offre una grande varietà di cibi e ingredienti di tutto il mondo, e questo ci ha sempre permesso di cucinare piatti di ogni tipo. Ora che vivo in Italia, sono ancora più fortunata, perché ho davvero una vasta scelta di prodotti di alta qualità, ma ammetto che a volte sento la mancanza dei miei piatti d’infanzia. E chi di voi ci segue fin dall’inizio sa che è anche da questa mia malinconia che sono nati i nostri prodotti Make and Bake.
Non so esattamente né quando né come è nato il banana bread, ma immagino che sia stato creato come tante altre ricette, cioè per riutilizzare gli avanzi di cibo, o in questo caso le banane troppo mature o ammaccate. E il fatto che abbia la forma di un plumcake può dipendere dalla tradizione tutta americana di quei dolci che prende il nome di “bread”o “loaf”. Tanti di queste torte da the sono semplicissime da realizzare, da cuocere, da servire e… anche da mangiare!
Ormai ci sono migliaia di ricette di banana bread, ognuno ci aggiunge il suo tocco personale, e devo ammettere che è difficile trovarne una che non mi piaccia. Che abbia la frutta secca, l’olio o il burro, la farina bianca o integrale. A me il banana bread piace sempre e comunque. La versione che vi propongo è dolce, è fatta con la farina bianca e ha meno grasso di una qualsiasi altra torta. Si usano banane molto mature, che permettono di ottenere una torta soffice, umida e dolce. Negli anni, anche mia mamma ha modificato la sua ricetta, e ormai è diventata molto più salutare. Infatti usa un mix di farina integrale, crusca e miele.
Non vi nascondo che la preparo regolarmente ai miei bimbi, ma qui vi propongo la versione con il nostro preparato per la Classic Carrot Cake. Quando non ho tempo, anche io uso questa scorciatoia! Questo banana bread è facile e veloce, e i bambini si divertono sempre un mondo a schiacciare le banane con la forchetta. Fateci sapere cosa ne pensate e diteci se apportate qualche modifica. Vi piace con la frutta secca? Avete provato a mangiarne una fetta tostata e spalmata di burro? Sono solo alcune idee per mangiarlo. Io resto sul tradizionale: una bel pezzetto di banana bread a temperatura ambiente mi mette in pace con il mondo!
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
All’interno di un contenitore ermetico, si conservano per una settimana circa.