Ispirato da The Broken Bread
In questo periodo dell’anno, iniziano a girare un sacco di ricette che mettono in risalto i meravigliosi prodotti autunnali. Abbiamo letto così tante varianti di torte di mele, che ora è arrivato il momento di svelarvi la nostra. Con questo tempo è un vero piacere mettersi ai fornelli, sentire l’avvolgente profumo di spezie invadere la casa, sdraiarsi sul divano con il computer e aggiornare il nostro blog. Ci sono posti in cui è ancora piena estate, ma a Camporsevoli, il piccolo borgo dove trascorro la maggior parte del tempo insieme alla mia famiglia, il tempo ha iniziato a cambiare: di giorno fa ancora caldo, ma la mattina e la sera ormai c’è un bel freschino. Abbiamo già tirato fuori i primi maglioni e le coperte di lana.
Una delle cose a cui ho fatto più fatica ad abituarmi quando mi sono trasferita in Italia è appunto il cambio di stagione. Nel New England l’inverno è freddo e nevoso, l’autunno è magico con le foglie colorate, e l’estate è calda e umida. La primavera invece, è una deliziosa via di mezzo. Qui invece, le stagioni si alternano molto più gradualmente, e le temperature cambiano in maniera meno repentina. Al posto della neve, c’è la pioggia, l’autunno e la primavera sono più fresche, e l’inverno non è così rigido. E comunque piove tantissimo rispetto a casa mia! Quando ripenso agli autunni nel Massachussets, mi vengono in mente le foglie colorate, i festival (che qui si chiamano sagre), le passeggiate all’aperto con una bella tazza fumante di tè in mano, le zuppe e soprattutto le mele. Sì, direi che le mele la fanno da padrone.
Le spezie della nostra Torta di Carote sono perfette con le mele, e il risultato è uno di quei dolci che scaldano l’anima! Per questa torta, preparo la salsa cuocendo le mele e realizzando poi una sorta di purea. Potete tranquillamente comprare le mousse di mele già fatte: sono ottime, vi semplificano la vita e la differenza è impercettibile.
I miei bimbi amano la mousse di mela, quindi in genere ne preparo una bella ciotola che ci dura per tutta la settimana, e la mangiamo sia a colazione che a merenda. Per farli felici ci aggiungo una bella spolverata di cannella! Per la mousse, vi consiglio di utilizzare le mele verdi, leggermente aspre, che non sono troppo dolci e si conservano meglio. Poi ricordatevi che per le torte è meglio utilizzare frutti un po’ più indietro e croccanti, rispetto a quelli più dolci e mature. Per la torta di mele, in genere aggiungo anche un po’ di frutta secca ed evito la glassa, anche se ammetto che lo sciroppo d’acero ci sta davvero bene. È un dolce leggero, infatti serve meno olio rispetto a quello indicato sulla confezione del preparato per la nostra torta di carote, ed è perfetto per una colazione energetica! La glassa rimane squisita, e almeno una volta dovete provarla! Infornate la torta e aspettate il momento di potervi gustare la prima fetta. Il profumo delizioso che arriva dal forno è una di quelle cose che mi fa sentire a casa, ovunque mi trovi.
INGREDIENTI
Per la glassa allo sciroppo d’acero:
PROCEDIMENTO